La Battaglia dei Draghi

Strategie & Consigli

 

Il consiglio numero uno è di far ampio uso dei 9 slot di salvataggio di cui si dispone! Non di rado vi troverete costretti a caricare un salvataggio precedente perchè magari vi trovate in una situazione di difficile soluzione, quindi è sempre bene aver le spalle coperte e salvare spesso sì, ma anche in diversi slot! Di sicuro vi troverete prima o poi nella triste e celebre situazione del: "Oh no! Ho salvato sullo stesso slot!".

Vi consigliamo fortemente di salvare appena all'inizio di ogni battaglia e di tenervi questo salvataggio in caso dovesse poi andare qualcosa storto durante lo scontro!

Un'altra buona abitudine, dato l'alto livello di difficoltà, è di salvare possibilmente ogni inizio turno, così avrete l'opportunità di ripetere tutte le mosse di tutti i personaggi!

Dopo aver imparato la prudenza, è il momento di gettarci nella mischia, le tattiche militari non sono certo alla portata di tutti, ma siamo sicuri che col tempo imparerete a sfruttare al meglio le caratteristiche di ogni singolo personaggio.

Schieramento difensivo: è estremamente utile, anzi, vitale! Vi troverete spesso a dover fronteggiare situazioni critiche oppure a dover reggere l'impatto di un gran numero di nemici che vi verranno addosso!
Quando sarà possibile sarà il caso di cercare riparo dietro a elementi scenografici della mappa, imparerete presto a sfruttare a vostro vantaggio colline, boschi e terreni intransitabili come fiumi o rocce.

Assalto: per vincere una battaglia non è sufficiente difendersi, purtroppo lo scarso movimento delle unità prettamente difensive non vi permetterà di avere un assalto con tutta la vostra armata, sta a voi tener conto anche del fattore movimento di ogni personaggio.

Armi a lunga gittata: prestate particolare attenzione alle Baliste, sono macchine da guerra dalla gittata molto lunga e provocano anche discreti danni a PG di livello medio-basso. E' estremamente importante conoscere il punto debole delle Baliste, e cioè che non possono tirare a bersagli vicini! Questo vi consentirà, sempre che riusciate ad avvicinarvi, di picchiarle comodamente, addirittura anche con gli arcieri e senza preoccuparvi di un loro contrattacco!

Cavalleria: in generale il punto di forza delle unità con cavalcatura è il movimento, un PG munito di cavallo potrà gestire a proprio piacimento un combattimento con un PG appiedato, ma si sa, nell'ambito di una battaglia ci sono molte diverse unità e fuggire per un cavaliere è sempre difficile.

Unità volanti: non sono affette al tipo di terreno, il loro movimento, oltre ad essere il maggiore, non subisce effetti di rallentamento, state attenti a questo tipo di unità, potreste ritrovarveli addosso in men che non si dica, tuttavia il loro punto debole è grande, le frecce infliggono loro addirittura il doppio dei normali danni!

Magia: si tratta fondamentalmente di attacchi speciali, per poter essere utilizzati, il PG deve disporre dell'adeguato numero di MP (Magic Points), una volta terminati gli MP, non sarà più possibile lanciare magie per quella battaglia.

Più di questo non vogliamo dirvi, dovrete imparare a crearvi le vostre strategie, dovete sudarvela la vittoria!
Buon divertimento, come al solito offre Blue Dragon!