< Bestiario Medioevale

Del Ciclope

 

 

 

 

Bestiario medievale di bluedragon.it - ciclope, ciclopi, cyclopes, polifemo



In un episodio dell'Odissea di Omero (700 a.C. circa), l'eroe Ulisse incontra il ciclope Polifemo, figlio di Poseidone, un gigante mangia-uomini con un occhio solo che vive con i suoi compagni ciclopi in una terra lontana. La relazione tra questi Ciclopi e quelli di Esiodo non è chiara. Omero descrisse un gruppo di ciclopi molto diversi dagli abili e servili artigiani narrati da Esiodo. I Ciclopi di Omero vivono nel "mondo degli uomini" piuttosto che tra gli dei, come presumibilmente fanno nella Teogonia. I Ciclopi omerici sono presentati come pastori incivili, che vivono nelle caverne, selvaggi senza alcun riguardo per Zeus. Non hanno alcuna conoscenza di agricoltura, navi o artigianato. Vivono isolati e non hanno leggi.
Anche il drammaturgo del V secolo a.C. Euripide raccontò la storia dell'incontro di Odisseo con Polifemo nella sua opera satirica Ciclope. I Ciclopi di Euripide, come quelli di Omero, sono pastori incolti che vivono nelle caverne. Non hanno agricoltura, non hanno vino e vivono di latte, formaggio e carne di pecora. Vivono vite solitarie e non hanno governo. Sono inospitali per gli estranei, massacrano e mangiano tutti coloro che vengono nella loro terra. Mentre Omero non dice se gli altri Ciclopi sono come Polifemo nel loro aspetto e parentela, Euripide lo rende esplicito, chiamando i Ciclopi "i figli con un occhio solo di Poseidone". E mentre Omero è vago sulla loro posizione, Euripide individua la terra dei Ciclopi nell'isola di Sicilia vicino all'Etna.
Come Euripide, Virgilio fa vivere i Ciclopi di Polifemo in Sicilia vicino all'Etna. Per Virgilio, a quanto pare, questi Ciclopi omerici sono membri della stessa razza di Ciclopi dei Bronte e degli Sterope di Esiodo, che vivono nelle vicinanze.
Si diceva anche che i ciclopi fossero i costruttori delle cosiddette mura "ciclopiche" di Micene, Tirinto e Argo. Sebbene possano essere visti come distinti, i muratori ciclopici condividono diverse caratteristiche con i ciclopi esiodici: entrambi i gruppi sono artigiani di abilità soprannaturali, dotati di una forza enorme, vissuti in tempi primordiali. Questi Ciclopi costruttori erano apparentemente usati per spiegare la costruzione delle stupende mura di Micene e Tirinto, composte da massicce pietre che sembravano troppo grandi e pesanti per essere state spostate da uomini comuni.
Questi maestri costruttori erano famosi nell'antichità almeno dal V secolo aC in poi. Il poeta Pindaro, scrive di Eracle che guida il bestiame di Gerione attraverso il "portale ciclopico" del re tirino Euristeo. Il mitografo Ferecide dice che Perseo portò con sé i ciclopi da Serifos ad Argo, presumibilmente per costruire le mura di Micene. Si dice che Proetus, il mitico re dell'antica Argo, abbia portato un gruppo di sette Ciclopi dalla Licia per costruire le mura di Tirinto.
Nicophon, il poeta comico della fine del V e dell'inizio del IV secolo aC, scrisse un'opera teatrale chiamata Cheirogastores o Encheirogastores (Mani a bocca), che si pensa abbia riguardato questi muratori ciclopici. Gli antichi lessicografi spiegavano il titolo nel senso di "coloro che si nutrono di lavoro manuale" e, secondo Eustazio di Tessalonica, la parola era usata per descrivere i muratori ciclopici, mentre "mani a bocca" era uno dei tre tipi di ciclopi distinti da Aristide. Allo stesso modo, forse derivante dalla commedia di Nicofonte, il geografo greco del I secolo Strabone dice che questi ciclopi erano chiamati "mani di pancia" (gasterocheiras) perché si guadagnavano da mangiare lavorando con le mani.
Il filosofo del I secolo Plinio il Vecchio, nella sua Storia naturale, riportò una tradizione, attribuita ad Aristotele, secondo cui i Ciclopi furono gli inventori delle torri in muratura. Nella stessa opera Plinio cita anche i Ciclopi, tra quelli accreditati per primi a lavorare il ferro, oltre che il bronzo. Oltre alle mura, altri monumenti furono attribuiti ai Ciclopi.



Non ne hai ancora abbastanza? Unisciti a noi nel gruppo facebook:
Fantasy e rivalutazione del Medioevo
C'è tanto altro da scoprire su Medioevo e Fantasy! Ti aspettiamo!