Timeline
LUOGO E TEMPO DI SVOLGIMENTO
Dordogna
(Francia) 1361.
BREVE
RIASSUNTO
Nella moderna Dordogna, una spedizione archeologica
stà lavorando per riportare alla luce l’antico borgo di Castelgard! La
campagna di scavi è finanziata dalla ITC Research, un azienda californiana che
si occupa di Computer e tecnologia avanzata! Ma perché un azienda simile è
interessata all’archeologia? E come fa ad avere le mappe precise del borgo e
del castello? La risposta stà nelle ricerche dell’azienda sui viaggi nel
tempo! Sarà così che alcuni membri della spedizione archeologia si troveranno
catapultati nel bel mezzo della guerra dei cent’anni tra assedi, battaglie e
congiure di palazzo!
PERSONAGGI
Edward Johnston:
Regius
Professor di Storia a Yale, è il capo della spedizione
archeologica.
Chris Huges: Studente laureatosi in storia proprio col professor
Johnston, che la scelto per portarlo con se.
Andrè Marek: Ventinovenne, alto, forte e muscoloso, è assistente
di storia a Yale e vice-capo del progetto Dordogna! Ha una vera e propria
passione per il mediovale, tanto da esercitarsi continuamente con lo spadone.
Kate Erikson: Giovane architetta del gruppo, ha il compito di
sovrintendere agli scavi.
Robert Doniger: Presidente dell’ITC, si occupa più che altro del
marketing e del lato finanziario della società, non preoccupandosi minimamente
dei rischi che potrebbero comportare i viaggi nel tempo. Il suo motto è: “Il
futuro non mi interessa, io guardo al futuro del futuro”.
Dottor Gordon: Braccio destro di Doninger, al contrario di
quest’ultimo, ritiene che debba esserci molta cautela negli esperimenti
condotti.
Ser Oliver de Vannes: Cavaliere inglese, ottiene il feudo di Castelgard.
Robert de Kere: Cavaliere al servizio di Ser Oliver, non si fida
degli stranieri giunti a Castelgard. Tuttavia egli nasconde un inquietante
segreto……..
Arnaut de Cervole: Detto l’arciprete, ex-monaco francese, è alla
guida di alcune centinaia di cavalieri rinnegati! Il suo sogno è quello di
liberare la Francia dalla tirannia inglese, a cominciare da Castelgard.
COMMENTO PERSONALE
Pur partendo da uno spunto fantascientifico, il libro
è consigliabile anche agli amanti del medioevo (3/4 del romanzo si svolgono in
quell’ambientazione). La vicenda dei studiosi di storia catapultati nel pieno
della guerra dei 100 anni infatti, mette a confronto il medioevo studiato sui
libri di scuola, e il medioevo vissuto, dove spesso si scopre che non tutte le
nozioni apprese sui banchi universitari, sono esatte! Inoltre l’intreccio
della trama con le vicissitudini di quella lunga guerra che ha imperversato per
un secolo sul territorio francese, ne fa un libro avventuroso e ricco di colpi
di scena, fino ad un poetico e romantico finale.
Unico elemento di noia, il capitolo in cui gli
scienziati della ITC, spiegano ai viaggiatori, come funziona la meccanica
quantistica e il viaggio nel tempo, ma si tratta per fortuna di poche pagine,
dopodiché ci si trova catapultati nel bel mezzo dell’assedio di Castelgard, e
tra duelli e intrighi di palazzo, il romanzo si lascia leggere più che
volentieri!
Gianlù