Il Destino di un Cavaliere
CONSIGLIALO AI TUOI AMICI:
Titolo: “Il destino di un cavaliere”
Drago
Nazione: Stati Uniti
Anno: 2001
Distribuzione: Columbia Tristar
Durata: 132’’
Regia: Brian Helgeland
Sceneggiatura: Brian Helgeland
Fotografia: Richard Greatrex
Montaggio: Kevin Stitt
Musiche: Carter Burwell
Costumi: Caroline Harris
Attori principali:
Heath Ledger: William Tatcher
Rufus Sewell: Conte Adhemar di Anjou
Shannyn Sossamon: Lady Jocelyn
Paul Bettany: Geoffrey Chaucer
Laura Fraser: Kate
Mark Addy: Roland
Alan Tudyk: Wat
Il film narra la storia di William Tatcher, un ragazzino di umili origini viene avviato grazie al padre alla vita da scudiero. Un bel giorno gli capita l’occasione di inseguire il suo sogno, diventare un “cavaliere” e si spaccerà per un certo Ulrich von Lichtestain con i suoi fidi scudieri Roland e Wat. All’allegra compagnia si uniranno poi il poeta Geoffrey Chaucer ed una ferraia in cerca di fortuna, Kate. La vita di William alias Ulrich sembra gioire fra onore, tornei e amore per la sua Jocelyn… ma come in ogni storia vi è un nemico da affrontare che più di una volta si dimostra scorretto, l’odioso Adhemar.
La storia di William è quel tipo di storia che ognuno di noi vorrebbe realizzare nella propria vita, "cambiare il proprio corso delle stelle". Egli era un ragazzino del popolo e riesce a diventare un cavaliere a tutti gli effetti un po’ con astuzia e anche perché, diciamocelo, è nato per quella vita. Un film che mi sento di consigliare a tutti gli appassionati di Medioevo, molto avventuroso, con una bella storia d'amore, vestiti ed armature perfette. L’autore ha usato volutamente delle scene poco ortodosse per un film del genere presentando il medioevo in maniera più comprensibile agli spettatori moderni, per certi versi “modernizzando” alcuni comportamenti dei personaggi e inserendosi sulle note di “We will rock you” dei Queen. Un grande plauso al defunto “Heath Ledger” sublime nelle vesti di cavaliere “moderno”. Da vedere.
Questa
pagina non è ufficiale
Tutti i nomi e i marchi sono proprietà dei legittimi proprietari. Copyright
2013.
Tutti i diritti riservati.
Non ne hai ancora abbastanza? Unisciti a noi nel gruppo facebook:
Fantasy e rivalutazione del Medioevo
C'è tanto altro da scoprire su Medioevo e Fantasy! Ti aspettiamo!