Medioevo Storico


Cintura di Castità



 

La bufala della Cintura di Castità rientra a pieno titolo nel plagio storico creato a tavolino contro l'intero Medioevo.
In effetti è tutto falso. La predicazione di tale inganno raggiunge il suo apice - come al solito - nell'illuminismo, tanto che ancora ai giorni nostri, secondo la vulgata, cosa fa il crociato quando parte per la guerra? Mette la cintura di castità alla sua povera sposa. Purtroppo è una leggenda nera molto radicata, però quando le cose non sono vere bisogna dirlo. La leggenda nera nasce così: nel medioevo non se ne parla mai della cintura di castità, mai, non c'è una sola testimonianza. Il tema del cavaliere lontano dall'amata è trattatissimo, ci sono mille poeti che si dilungano sulle sofferenze della lontananza, eppure, non ne parl nessuno.
Poi nel Rinascimento, cominciano a comparire certi disegni di marchingegni immaginari, un po' come quelli di Leonardo, di macchine mai realizzate, come la macchina volante o il carro armato, ed in manoscritti qi questo tipo compare per la prima volta anche il disegno della cintura di castità. Dunque è un parto di qualche spirito bizzarro e non si esclude che qualche principe del Rinascimento l'abbia fatta costruire davvero per collezionismo o per capriccio, ma la medicina ci dice che non possono averle usate veramente, perchè dopo pochi giorni di utilizzo ci si ammala. E le cinture di castità che si vedono nei musei a volte? Semplicemente sono dei falsi. Spesso delle riproduzioni dell 1800.
Al British Museum fino a poco tempo fa era esposta una cintura di castità, poi l'hanno tolta e non se ne è saputo più niente.




La verità sulla Cintura di Castità (Prof. Alessandro Barbero - video di 2 minuti)






            Aiutaci nella disperata battaglia per la rivalutazione del medioevo!   Basta anche una condivisione su facebook:

                                                Condividi su facebook

 




Non ne hai ancora abbastanza? Unisciti a noi nel gruppo facebook:
Fantasy e rivalutazione del Medioevo
C'è tanto altro da scoprire su Medioevo e Fantasy! Ti aspettiamo!